• Page_head_bg

Notizia

I sacchetti di plastica biodegradabili hanno guadagnato popolarità come alternativa più ecologica ai sacchetti di plastica tradizionali. Tuttavia, c'è molta disinformazione che circonda questi prodotti. Approfondiamo la verità sui sacchetti di plastica biodegradabili.

Cosa sono i sacchetti di plastica biodegradabili?

I sacchetti di plastica biodegradabili sono progettati per rompersi in elementi naturali nel tempo, in genere attraverso l'azione dei microrganismi. Sono spesso realizzati con risorse rinnovabili come l'amido vegetale o gli oli vegetali.

I sacchetti di plastica biodegradabili sono davvero rispettosi dell'ambiente?

Mentresacchetti di plastica biodegradabiliOffri alcuni vantaggi ambientali, non sono una soluzione perfetta:

 Le condizioni contano: i sacchetti biodegradabili richiedono condizioni specifiche, come le strutture di compostaggio industriale, per abbattere efficacemente. In discariche o ambienti naturali, potrebbero non degradare così rapidamente o completamente.

 Microplastici: anche se le borse biodegradabili si rompono, possono comunque rilasciare microplastici nell'ambiente, che può danneggiare la vita marina.

 Consumo di energia: la produzione di sacchi biodegradabili può ancora richiedere energia significativa e il loro trasporto contribuisce alle emissioni di carbonio.

 Costo: i sacchetti biodegradabili sono spesso più costosi da produrre rispetto ai sacchetti di plastica tradizionali.

Tipi di materie plastiche biodegradabili

Plastiche a base biologica: realizzate con risorse rinnovabili, queste possono essere biodegradabili o compostabili.

 Plastiche oxo-degradabili: questi si rompono in pezzi più piccoli ma potrebbero non essere completamente biodegrade.

 Plastiche fotodegradabili: rompersi quando esposto alla luce solare ma potrebbe non essere completamente biodegradabile.

Scegliere la borsa biodegradabile giusta

Quando si selezionano i sacchetti biodegradabili, considerare quanto segue:

 Certificazione: cerca certificazioni come ASTM D6400 o EN 13432, che garantiscono che la borsa soddisfi standard specifici per la biodegradabilità.

 Compostabilità: se si prevede di compostare i sacchetti, assicurati che siano certificati come compostabili.

 Etichettatura: leggi attentamente le etichette per comprendere la composizione della borsa e le istruzioni per la cura.

Il ruolo del riciclaggio e della riduzione

Mentre i sacchetti biodegradabili possono far parte di una soluzione sostenibile, è essenziale ricordare che non sono una sostituzione del riciclaggio e della riduzione del consumo di plastica.


Tempo post: lug-26-2024